62006e46aeafb58f40f40eca482b45bad7d18541

Dott.ssa Giulia Coluccia Psicologa Clinica
Iscrizione Albo Regione Toscana Sez. A n°9098
P-IVA 05329840754   giuliacoluccia.psicologa@gmail.com

web designer: MARIA PINA COLUCCIA © 2024

Informativa sulla privacy

ESPERIENZA LAVORATIVA

Dal 2015, ho avuto il privilegio di immergermi in un viaggio stimolante attraverso diverse realtà psicologiche e educative a Milano, Firenze e Parma. Queste esperienze non solo hanno modellato profondamente il mio cammino professionale, ma hanno anche alimentato una passione nel sostenere e guidare bambini, adolescenti e le loro famiglie, rendendo ogni giorno di lavoro un'opportunità di cambiamento.

A Milano, dal 2022 a oggi, ho collaborato con una cooperativa locale dedicandomi all’implementazione di programmi per la strutturazione di metodi di studio destinati a bambini e adolescenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), Bisogni Educativi Speciali (BES) e difficoltà scolastiche. Questo ruolo mi ha offerto l'opportunità di creare interventi su misura per potenziare le strategie di apprendimento e promuovere il benessere scolastico. Ho avuto il piacere di gestire uno Sportello Di Supporto Psicologico presso una Scuola Secondaria di Primo Grado e di fornire Counseling Psicologico in un Istituto di Istruzione Superiore, lavorando con impegno per prevenire e contrastare la dispersione scolastica attraverso percorsi di mentoring e orientamento personalizzati.

Il mio impegno per la formazione dei docenti ha trovato espressione nella conduzione di corsi dedicati ai disturbi specifici dell'apprendimento, dove ho condiviso strategie pratiche e approcci innovativi per migliorare l'inclusione e il supporto in aula. L'esperienza come educatrice mi ha permesso di entrare direttamente nelle aule, per facilitare l'apprendimento e la crescita personale dei ragazzi, trasformando ogni giorno in un'autentica occasione di impatto concreto e scoperta quotidiana.

Il mio percorso è stato ulteriormente arricchito da un tirocinio presso la Fondazione UONPIA di Milano. In questa esperienza, ho seguito programmi di Child Training e Parent Training focalizzati su disturbi come ADHD e DOP, sviluppando competenze specifiche per rispondere efficacemente alle esigenze dei bambini e delle loro famiglie. Questo tirocinio ha rappresentato un'opportunità preziosa per ampliare le mie competenze e affinare le mie capacità in vari contesti.

Tra il 2017 e il 2022, a Firenze, ho ricoperto ruoli significativi al Centro Allenamente di Scandicci. Come Psicologa e Coordinatore Educativo, ho supervisionato e progettato interventi per bambini e adolescenti con difficoltà socio-emotive e scolastiche, tra cui DSA, BES e disturbi comportamentali come ADHD e DOP. La mia funzione si è estesa anche alla formazione degli insegnanti e al sostegno psicologico a scuola, affrontando le sfide legate alla salute mentale e al benessere emotivo in età evolutiva con dedizione e passione. Ogni progetto rappresenta una sfida stimolante e un'opportunità per fare una differenza tangibile nella vita dei ragazzi e delle loro famiglie.

Il mio percorso professionale è iniziato a Parma e Piacenza, tra il 2015 e il 2017, dove ho lavorato come educatore e partecipato a tirocini che hanno arricchito profondamente la mia formazione. Queste esperienze hanno offerto una base solida per la mia crescita professionale e mi hanno permesso di scoprire la bellezza di accompagnare i ragazzi nel loro cammino di crescita.

In ogni fase del mio percorso, creatività e impegno hanno orientato ogni progetto, manifestando un autentico interesse per il benessere degli altri. Il mio lavoro è una passione che continuo a seguire con consapevolezza e entusiasmo. Ogni esperienza mi consente di allineare le mie azioni ai miei valori, promuovendo crescita e benessere dei ragazzi che incontro.

FORMAZIONE

Il mio percorso formativo è stato guidato dalla passione per la psicologia e dalla volontà di fornire un supporto efficace e mirato, con una particolare attenzione all’età evolutiva. Attualmente, sono iscritta alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale di 3° Generazione presso ASCCO Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive a Parma, dove continuo a perfezionare le mie competenze.

Nel 2021 ho completato un Master in Approccio Cognitivo Comportamentale ai Disturbi dell’Età Evolutiva, che mi ha fornito strumenti avanzati per affrontare le sfide specifiche che i bambini e gli adolescenti possono incontrare. Nello stesso anno, ho partecipato a un Corso di Formazione sul Colloquio Motivazionale con gli Adolescenti, arricchendo la mia capacità di motivare e supportare i giovani in momenti cruciali della loro crescita.

Il lavoro con l’età evolutiva è particolarmente significativo poiché influisce profondamente sullo sviluppo del bambino e dell’adolescente, modellando la loro futura capacità di affrontare le sfide della vita. Ho avuto l'opportunità di approfondire questo aspetto attraverso dei corsi sulla Genitorialità Complessa e sulla Sofferenza Emotiva di Bambini e Adolescenti, con particolare focus sul contributo dell'ACT, che mi hanno aiutato a sviluppare competenze per supportare i genitori e i giovani nell'affrontare transizioni critiche con maggiore consapevolezza e flessibilità. Inoltre, la Master Class ACT per Bambini e Adolescenti, organizzata da IESCUM e ACT Italia, e il Congresso CBT-ITALIA a Firenze hanno ulteriormente consolidato la mia esperienza nella promozione della vitalità e della crescita attraverso approcci terapeutici innovativi.

Sono Psicologa Abilitata, iscritta all’Albo della Regione Toscana (N. Iscrizione 9098).

Tra il 2017 e il 2018, ho conseguito un Master di II Livello in Strategie, Metodi e Ricerca nell’Applied Behavior Analysis (ABA) presso l’Università di Parma, con una tesi su un training psicoeducativo per la disabilità intellettiva, ottenendo il massimo dei voti e la lode.

La mia formazione accademica comprende anche una Laurea Magistrale in Psicologia dell’Intervento Clinico e Sociale, conseguita nel Luglio 2016 presso l’Università di Parma, con valutazione di 110 e lode, e una Laurea Triennale in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Interpersonali e Sociali ottenuta nel Luglio 2013 presso la stessa università. Questo percorso mi ha fornito una solida base teorica e pratica, che continuo a integrare con interesse nella mia attività professionale, con un focus particolare sulle esigenze e le potenzialità dei giovani in fase di sviluppo.

62006e46aeafb58f40f40eca482b45bad7d18541