Dott.ssa Giulia Coluccia Psicologa Clinica
Iscrizione Albo Regione Toscana Sez. A n°9098
P-IVA 05329840754 giuliacoluccia.psicologa@gmail.com
web designer: MARIA PINA COLUCCIA © 2024
SUPPORTO SCOLASTICO E APPRENDIMENTO
Svela il potenziale
Quando ti dicono che non puoi farcela, ti stanno mostrando i loro limiti, non i tuoi.
Metodo di studio anche per ragazzi con DSA e BES
Un metodo di studio efficace e flessibile rende possibile il pieno sviluppo delle potenzialità individuali con effetto su motivazione e autonomia. È un lavoro specialistico che attribuisce la massima rilevanza alle strategie cognitive e di apprendimento, all'organizzazione e pianificazione dello spazio e del tempo, nonché alla gestione delle emozioni correlate.
All’interno di questo percorso, grande rilevanza viene data ai colloqui con le famiglie e con gli insegnanti, al fine di condividere le strategie individuate e agevolarne l’applicazione in più contesti, anche in presenza di ragazzi con Bisogni Educativi Speciali, piuttosto che con Disturbi dell’Apprendimento o diagnosi di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività.
Il metodo di studio valorizza l'individualità dello studente, adattando, quando previsto, il Piano Didattico Personalizzato (PDP) alle sue competenze e stili di apprendimento. Attraverso il PDP, si incoraggia lo sviluppo di strategie funzionali e si pone l'accento sul processo di apprendimento, piuttosto che solo sul risultato finale. Mi piace occuparmi della revisione del PDP in collaborazione con la famiglia, la scuola e lo studente, per garantire una linea educativa comune.
Ansia scolastica e impotenza appresa
L'ansia è una risposta naturale che ci aiuta a rimanere concentrati e a risolvere problemi, ma quando diventa eccessiva può compromettere la nostra capacità di agire efficacemente. Nei ragazzi, l'ansia scolastica può manifestarsi con difficoltà di concentrazione, problemi di memoria, e sintomi fisici come mal di stomaco e battito cardiaco accelerato. L’ansia prolungata può portare anche a un senso di impotenza, dove i ragazzi si sentono incapaci di ottenere risultati positivi nonostante i loro sforzi, diminuendo così la loro motivazione e impegno.
Per gestire l'ansia scolastica e affrontare questo senso di impotenza, è utile adottare un approccio che favorisca l'accettazione dei propri pensieri e sentimenti senza giudicarli. Questo approccio aiuta i ragazzi a vivere nel presente e a concentrarsi su ciò che è veramente significativo per loro, piuttosto che cercare di evitare o sopprimere l'ansia.
Incoraggiando i ragazzi a esplorare i propri valori e obiettivi personali, possono imparare a prendere decisioni che favoriscono il loro benessere, anche in presenza dell’ansia. Lavorare su questo aspetto permette di sviluppare una maggiore resilienza e di affrontare le sfide scolastiche e personali con una mentalità più consapevole.
Consapevolezza della diagnosi e delle proprie risorse e difficoltà
Si tratta di percorsi individuali progettati per aiutare i ragazzi che affrontano difficoltà specifiche legate a diagnosi dello sviluppo e dell'apprendimento. L'obiettivo è facilitare una comprensione più profonda delle loro sfide e dotarli di strumenti e strategie adeguati per gestirle nella vita quotidiana.
Il progetto si propone di modificare le credenze e i pensieri disfunzionali che spesso accompagnano i ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Di fronte a difficoltà ripetute, i ragazzi, possono sviluppare demotivazione e una percezione negativa di sé, identificandosi eccessivamente con le proprie difficoltà. È fondamentale che una diagnosi non diventi un'etichetta limitante, ma rappresenti invece un punto di partenza per riconoscere le sfide e i punti di forza personali.
Il percorso mira a favorire una visione della diagnosi come una caratteristica individuale, piuttosto che una limitazione, e a promuovere la consapevolezza dei propri vissuti, distinguendo pensieri, emozioni e comportamenti per prevenire effetti negativi sul piano emotivo e motivazionale. Inoltre, si concentra sullo sviluppo di strategie di coping che incoraggiano un approccio proattivo nell'apprendimento e nella gestione delle difficoltà.
Colloqui Motivazionali e Orientamento scolastico
I Colloqui Motivazionali offrono uno spazio dedicato ai ragazzi per esplorare difficoltà scolastiche, emotive e relazionali. Questi incontri mirano a favorire la consapevolezza di sé e a supportare il percorso di crescita personale.
Il colloquio valorizza l’esperienza del ragazzo, considerandolo l’esperto della propria vita e promuovendo autonomia e autoefficacia. Durante l’adolescenza, un momento cruciale per lo sviluppo, è fondamentale mantenere una relazione di guida equilibrata, che rispetti la libertà del ragazzo mentre lo sostiene. Inoltre, il colloquio può includere l’orientamento scolastico, aiutando il giovane a prendere decisioni informate riguardo al futuro accademico e professionale, in sintonia con le proprie inclinazioni e obiettivi.
Attività psicoeducative in piccolo gruppo
Le attività psicoeducative di gruppo, offrono ai ragazzi un'opportunità per la crescita personale e la consapevolezza di sé. Questo percorso aiuta a valorizzare le loro abilità e a incoraggiarli a prendere un ruolo attivo nella loro vita quotidiana.
Il progetto fornisce uno spazio sicuro per esplorare e comprendere i cambiamenti emotivi ed evolutivi tipici dell'adolescenza. Tra le tematiche affrontate ci sono i cambiamenti fisici e cognitivi, le sfide relazionali, le prospettive future e la sessualità. Il gruppo diventa un contesto in cui i ragazzi possono riflettere su questi aspetti, sviluppare competenze relazionali e acquisire maggiore consapevolezza di sé. L'approccio mira a sostenere lo sviluppo personale, promuovere l'autonomia e prevenire il disagio, permettendo ai ragazzi di esplorare e riconoscere le proprie esperienze e valori.
Formazione Docenti
Il servizio di formazione per docenti è pensato per potenziare le competenze e migliorare l’efficacia dell’insegnamento. Attraverso percorsi formativi personalizzati, si offrono tecniche innovative per la gestione della classe, strategie per differenziare l’insegnamento, supportare studenti con esigenze particolari, e opportunità di sviluppo professionale continuo. L’obiettivo è fornire agli insegnanti strumenti pratici e supporto per affrontare le sfide quotidiane e promuovere un ambiente di apprendimento positivo, sereno e produttivo. La formazione è adattata alle esigenze specifiche di ogni scuola e docente.